Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Una volta ricevuta e valutata la segnalazione il Comune può procedere alla correzione con deliberazione del Consiglio comunale. L'atto di correzione e rettifica è depositato presso la segreteria comunale, inviato per conoscenza alla Provincia e alla Giunta regionale e acquista efficacia a seguito della pubblicazione sul BURL dell'avviso di approvazione e di deposito.
In particolare, gli errori materiali possono essere corretti con la procedura prevista dalla Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 13, com. 14-bis.
L'Amministrazione fornirà riscontro nei tempi previsti degli atti di pianificazione urbanistica.
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Segnalazione errore materiale del Piano di Governo del Territorio (PGT) |
|
|
|
Copia del documento d'identità |
|
|
|
Documentazione catastale |
|
|
|
Documentazione fotografica |
|
|
|
Documentazione urbanistica |
|
|
|
Relazione descrittiva |
|
|
|
Ulteriori immobili oggetto del procedimento |
|
|
|
Ulteriori intestatari del procedimento |
|
|
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 13:22.38